LÁVIKA x GREEN FUTURE PROJECT
Grati alle nostre radici
L’anima di Lávika è legata a doppio filo a quella della sua terra, la Sicilia. Le nostre radici affondano tra quelle di limoni, ulivi e mandorli, partono dai monti e arrivano al mare.
Siamo grati all’ambiente che ci circonda e facciamo del nostro meglio per rispettarlo: creiamo i nostri prodotti con ingredienti naturali e materiali sostenibili, combattiamo gli sprechi e ci impegniamo giorno dopo giorno a migliorare le nostre pratiche.
Prenderci cura dell'ambiente
La natura ispira ogni nostro passo e ci dà tanto ogni giorno, per questo, sentiamo il bisogno di restituirle qualcosa.
Abbiamo unito le forze con Green Future Project, una B Corp italiana che consente alle aziende di finanziare progetti ambientali in tutto il mondo, contribuendo alla preservazione del nostro pianeta attraverso una tecnologia innovativa.
Ogni volta che scegli di acquistare uno dei nostri prodotti, contribuisci in modo concreto a supportare progetti ambientali. Dedichiamo l'1% del nostro fatturato e-commerce a due progetti che hanno un impatto positivo e concreto sul nostro pianeta: la protezione della biodiversità della foresta tropicale in Ecuador e la rigenerazione delle foreste di mangrovie in Kenya.
Grazie alla dashboard Lávika fornita da Green Future Project puoi seguire i nostri progressi e monitorare metriche cruciali come: le tonnellate di CO₂ assorbita, il numero di alberi piantati e gli ettari di foresta protetta.
Ogni volta che scegli di acquistare uno dei nostri prodotti, contribuisci in modo concreto a supportare progetti ambientali. Dedichiamo l'1% del nostro fatturato e-commerce a due progetti che hanno un impatto positivo e concreto sul nostro pianeta: la protezione della biodiversità della foresta tropicale in Ecuador e la rigenerazione delle foreste di mangrovie in Kenya.
Grazie alla dashboard Lávika fornita da Green Future Project puoi seguire i nostri progressi e monitorare metriche cruciali come: le tonnellate di CO₂ assorbita, il numero di alberi piantati e gli ettari di foresta protetta.
Espandere la Foresta Tropicale
La riserva naturale di Canandé si trova nella regione soprannominata Chocó, uno dei luoghi più ricchi di biodiversità al mondo, e habitat naturale di una grande varietà di specie a rischio di estinzione. Nel corso dei decenni, la riserva ha progressivamente perso terreno, arrivando ora a occupare solo il 2-5% della sua superficie originale.
Oggi, la Fondazione Jocotoco conduce interventi di ripristino ed espansione della foresta tropicale di Canandé, e ha installato un sistema acustico in grado di monitorare i suoni della natura.


Rigenerare la foresta di Mangrovie
Tra la contea di Tana e quella di Lamu, lungo la costa orientale del Kenya, si estende una delle più importanti foreste di mangrovie del territorio. Queste aree, un tempo rigogliose e ricche di biodiversità, sono messe a dura prova dall’uso non sostenibile delle risorse naturali. Il degrado delle mangrovie ha portato alla perdita di habitat, all’erosione delle coste e ad un impoverimento significativo per le comunità locali.
Per invertire questa tendenza, è nato il progetto di rigenerazione del Tana River, con l’obiettivo di ripristinare la copertura vegetale e ricreare un equilibrio ambientale duraturo.